Papa Francesco ha recentemente affrontato problemi di salute che hanno destato preoccupazione tra i fedeli e la comunità internazionale. Secondo il bollettino ufficiale del Vaticano, il Santo Padre ha sofferto di polmonite bilaterale e ha ricevuto cure mediche adeguate.
I medici assicurano che il Pontefice sta seguendo un percorso di recupero e che le sue condizioni sono sotto controllo. Nel frattempo, Francesco continua a svolgere le sue attività con alcune limitazioni, mentre i fedeli hanno pregato per lui fuori il Policlinico Gemelli e a piazza San Pietro, dove ora il Santo Padre è tornato a vivere dopo 38 giorni di ricovero.
La rassegna stampa della Fondazione Età Grande
Secondo Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Fondazione Età Grande e della Pontificia Accademia per la Vita, il Pontefice è “un maestro straordinario della fragilità umana”. Nelle ultime settimane, il vescovo è intervenuto diverse volte sul tema, ricordando la forza del Santo Padre e il ruolo della Chiesa e la fragilità umana. Qui vi consigliamo tre contenuti sul tema:
-
Su italia-informa.com, a cura di Cristina Volpe Rinonapoli, il 3 marzo scorso è stato pubblicato un articolo che ripercorre il pensiero di Monsignor Vincenzo Paglia sulla fragilità umana e del ruolo della Chiesa nell’accompagnare i fedeli nei momenti di difficoltà. Commentando la salute di Papa Francesco, Monsignor Paglia ha sottolineato come la fragilità del Pontefice sia un segno di vicinanza all’umanità sofferente. “La malattia non è solo un limite, ma anche un’opportunità di crescita spirituale e comunitaria”, ha dichiarato. Inoltre, ha ribadito l’importanza di un’assistenza sanitaria e pastorale adeguata per tutti, soprattutto per gli anziani e i più vulnerabili.
Chi vuole può rileggere l’articolo cliccando sul seguente link:
Il Papa e la lezione della fragilità secondo Monsignor Paglia
-
Su ilsussidiario.net, Niccolò Magnani sottolinea nelle parole del Monsignor Paglia un appello rivolto a destare l’attenzione contro la “cultura dello scarto” che tende a lasciare soli anziani e malati: al netto delle difficoltà e della sofferenza, che lo stesso Santo Padre sta vivendo in questo periodo molto complesso di degenza in ospedale, l’insegnamento che la fede cristiana nel corso dei secoli ha dato al mondo è proprio “esaltare” la condizione della fragilità come momento preferenziale per curare ed essere curati, per essere amati con carità all’interno del disegno divino di Bene ultimo.
Chi vuole può rileggere l’articolo cliccando sul seguente link:
Paglia: “malattia Papa Francesco messaggio per tutti”/ “Non ‘scartare’ malati e anziani, Gesù non abbandona”
-
Su Avvenire.it, infine, Luciano Moia raccoglie le parole del Monsignore in un’intervista in cui si evidenzia come la società contemporanea debba valorizzare l’esperienza e la saggezza degli anziani, evitando di considerarli un peso. “Gli anziani sono una risorsa, non un problema”, ha affermato Monsignor Paglia, invitando a una riflessione più profonda sulla cultura della cura e del rispetto per la vita in tutte le sue fasi. Il suo intervento si inserisce nel più ampio dibattito sulla dignità della persona e sulla necessità di politiche sociali inclusive.
La sua intervista è disponibile cliccando sul seguente link:
L’intervista. Paglia: «Se preghiamo per il Papa lui sente il nostro abbraccio»